
Laboratorio Malatestiano
Seminario inter artes
Scrivere per immagini
Il fototesto letterario (1928-2024)
Rocca Malatestiana
Santarcangelo di Romagna
26-27 settembre 2025

Premio “Opera Critica”
già Premio dell’Associazione Sigismondo Malatesta
Letteratura, Teatro e Arti dello Spettacolo
VII edizione • Anno 2025
Premiazione: 31 maggio 2025 - Santarcangelo di Romagna, Rocca Malatestiana
Leggi il BandoFondazione Sigismondo Malatesta
La Fondazione Sigismondo Malatesta ETS, costituita il 1° agosto 2024 da Marina Colonna e Paolo Amalfitano ed iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) nel mese di settembre dello stesso anno, persegue finalità culturali, civiche e solidaristiche nei campi della tutela del patrimonio culturale e del paesaggio, della ricerca scientifica e della organizzazione di attività artistiche, editoriali e di diffusione della cultura.
Nell’ambito delle sue finalità, la Fondazione si pone in continuità e in prosecuzione con le attività scientifiche ed editoriali realizzate dall’Associazione Sigismondo Malatesta (1988-2024), un’istituzione culturale privata che ha promosso e realizzato, in diverse città italiane, iniziative nell’ambito degli studi di letteratura, teatro e arti dello spettacolo, cinema, economia, e scienze storiche e sociali.
Eventi in programma

Laboratorio Malatestiano
Seminario inter artes
Scrivere per immagini
Il fototesto letterario (1928-2024)
26-27 settembre 2025
Rocca Malatestiana - Santarcangelo di Romagna

Colloqui Malatestiani
Poesia
Au fond de l’iconnu
Figure della catabasi dal Decadentismo alla poesia contemporanea
Secondo colloquio del ciclo La discesa agli Inferi. Figure della catabasi dai poemi antichi alla poesia moderna
17-18 ottobre 2025
Teatro di Palazzo Donn’Anna
Napoli, Fondazione Ezio De Felice

Ricerche Malatestiane
Letteratura
Identificazione emotiva e Teoria della ricezione
Seminario della ricerca diretta e coordinata da Paolo Amalfitano, Alessandro Grilli e Iacopo Leoni
28-29 novembre 2025
Teatro di Palazzo Donn’Anna
Napoli, Fondazione Ezio De Felice

Scrivere per immagini
Il fototesto letterario (1928-2024)
Laboratorio Malatestiano, Seminari inter artes
a cura di Elisabetta Abignente, Carmen Gallo, Teresa Lussone
26-27 settembre 2025
Rocca Malatestiana - Santarcangelo di Romagna
La decima edizione del Laboratorio Malatestiano è dedicata al fototesto letterario, genere ibrido che intreccia scrittura e fotografia: due linguaggi espressivi, l’uno testuale e l’altro visuale, che cooperano e si integrano creando un dialogo che rivela rapporti di dipendenza reciproca. Nato sul finire dell’Ottocento, il lavoro di sperimentazione legato alle configurazioni fototestuali ha raggiunto i primi esiti significativi con André Breton e Virginia Woolf, ma ha continuato a mettersi alla prova in forme non solo narrative, ma anche saggistiche, come in La chambre claire di Roland Barthes. Negli ultimi decenni, l’esplosione delle diverse forme di scrittura del sé e di non fiction ha determinato una notevole diffusione del fototesto in prosa e in poesia, nel contesto della proliferazione delle immagini della società contemporanea. Il laboratorio si propone dunque di indagare le principali caratteristiche e potenzialità di questo genere “interartistico”, interrogandosi su aspetti tanto formali – come il layout, il dialogo tra fotografie e convenzioni letterarie, l’autorialità, la source fotografica, l’ecfrasi, lo straniamento – quanto contenutistici, come il tema della memoria e della testimonianza, la rappresentazione del corpo e della morte, dello spazio e degli oggetti, la dimensione fantasmatica dell’esperienza.